Risorse

Tutte le attività della FISV
Eventi

Eventi

Convegni, congressi, webinar: tutti gli appuntamenti pubblici che trattano di scienze della vita, selezionati da FISV

Opportunità di lavoro

Opportunità di lavoro

Bandi e posizioni aperte per laureati e ricercatori nelle istituzioni più prestigiose in Italia e in tutto il mondo

Approfondimenti

Approfondimenti

I documenti ufficiali, i position e opinion paper e i pareri della Federazione e le sue società affiliate

Il Giornale della FISV

Articoli e pareri dalla Federazione
Early onset cancer
Early onset cancer

In aumento incidenza e mortalità per diverse forme di cancro nei giovani. Quali sono le cause di questo fenomeno? Quali i fattori di rischio e le previsioni per il futuro?

Leggi
Lo stress alla base della vita sulla Terra
Lo stress alla base della vita sulla Terra

Lo stress come stimolo per l’evoluzione della vita sulla Terra: nei chaperoni molecolari il segreto dell’adattamento e la prospettiva di nuove terapie.

Leggi
Predatory journals: se li conosci, li eviti
Predatory journals: se li conosci, li eviti

Cosa sono i predatory journals, come riconoscerli e disinnescare le trappole della “pubblicazione facile”.

Leggi
Predire la struttura 3D delle proteine e progettarne di nuove: un enorme successo dell’intelligenza artificiale
Predire la struttura 3D delle proteine e progettarne di nuove: un enorme successo dell’intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e ricerca: AlphaFold, ROSETTA e la rivoluzione scientifica nello studio di meccanismi cellulari, patologie e azione dei farmaci

Leggi
Atto vandalico contro EdiVite
Atto vandalico contro EdiVite

Interrotta da un atto vandalico la sperimentazione in campo di vite resistente a peronospora: la condanna della SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria.

Leggi
Nuove Tecniche Genomiche (NGT) applicate alle piante coltivate: il punto sulla regolamentazione europea
Nuove Tecniche Genomiche (NGT) applicate alle piante coltivate: il punto sulla regolamentazione europea

Il 2024 volge al termine, Europa in ritardo sulla regolamentazione: il punto della FISV

Leggi

Società federate

Rappresentiamo circa ottomila ricercatori italiani

Contattaci

TI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE

    Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati, secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (GDPR), per avere informazioni sui servizi di https://www.fisv.org/

    Seguici su Twitter, Facebook e YouTube