Federazione Italiana Scienze delle Vita
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto e Regolamento
    • Società Affiliate
  • Gruppi di Lavoro
    • Ricerca Scientifica
    • Scienze & Società
    • Nuove tecnologie e Scienze della Vita
    • Salute e qualità della vita
  • Documenti e stampa
    • Comunicati Stampa
    • Documenti e Position papers
  • Eventi FISV
    • FISV Congress
    • FISV Days
  • Dalle Società
  • News
    • Info COVID-19
    • Articoli
    • Eventi e Corsi
    • Opportunità
  • Contatti
Possiamo combinare i vaccini per avere un supervaccino?

Possiamo combinare i vaccini per avere un supervaccino?

“Boccia-ti in genetica: l'assurdità scientifica del termine OGM”

“Boccia-ti in genetica: l'assurdità scientifica del termine OGM”

27 Dicembre 2020: il V-day contro il Coronavirus

27 Dicembre 2020: il V-day contro il Coronavirus

La sicurezza dei vaccini: meno tempo si impiega a produrli, meno sono sicuri?

La sicurezza dei vaccini: meno tempo si impiega a produrli, meno sono sicuri?

Il Paziente Inglese: Evoluzione di SARS-CoV-2 dal ceppo di Wuhan alla variante lombarda a quella inglese. Cosa Succederà ora?

Il Paziente Inglese: Evoluzione di SARS-CoV-2 dal ceppo di Wuhan alla variante lombarda a quella inglese. Cosa Succederà ora?

FISV Days 2020

FISV Days 2020

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Info COVID-19

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Una svolta per sostenere i Ricercatori Italiani

Gruppi di lavoro

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Ricerca Scientifica

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Scienza & Società

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Nuove Tecnologie

FISV - Federazione Italiana Scienze della Vita

Salute e Qualità della Vita

Info COVID-19

  • Appello del Presidente ERC: la lezione del COVID è finanziare la ricerca
  • Lincei, misure preventive di contenimento individuale attraverso l'uso della mascherine
  • Covid, annuncio della Pfizer: «Il nostro vaccino è efficace al 90%, nel 2021 1,3 miliardi di dosi nel mondo». Biden: la battaglia resta lunga. Fauci: è straordinario
  • Londra, via libera ai test sul vaccino anti SARS-Cov-2: il commento di FISV su Le Scienze
  • “Basic and applied science at the time of COVID19”, di Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB)
  • Coronavirus, lo speciale RAI con gli interventi degli esperti FISV
  • Risposta infiammatoria e suscettibilità a Covid-19
  • Attività, articoli e studi su COVID-19 da SIBBM

News

  • Milano, posizione aperta da research assistant/lab manager nel laboratorio del Dott. Andrea Ditadi del SR-TIGET
  • Da Agroinnova il Corso online di comunicazione per ricercatori, medici e operatori scientifici. Via alla seconda edizione
  • “Strengthening EU health responses in times of global health threats” 17-11-2020 (15:00-16:30 CET)
  • Tavola rotonda virtuale “Ricerca e innovazione nelle Life Sciences”, martedì 17 novembre 2020, dalle 18:00 alle 19:30
  • Miglioramento genetico delle piante agrarie. La SIGA chiede la modifica della direttiva europea
  • Posizione da post-doc al Centro di nanomedicina e ingegneria dei tessuti di Milano
  • Da Human Technopole bando da 200mila euro
  • Andrano (LE), alla Festa della Scienza il Presidente FISV Ciliberto

Comunicazione e Stampa

  • Biotecnologie, il Comunicato Stampa SIGA-SIBV
  • Scomparsa Paolo Sassone-Corsi, Orlando (past-president SIBBM): dedizione, genialità e integrità dedicate alla scienza
  • Scomparsa Paolo Sassone Corsi, il ricordo di Luca Cardone (IBBC - Campus Internazionale “A.Buzzati-Traverso”)
  • Covid-party: se infettarsi è un gioco da ragazzi
  • Gli esperti FISV a "PostCovid19, SI PUÒ FARE!"
  • Nessuna abiura nei confronti degli OGM, ma uno sguardo al futuro
  • AISSA, criticità nel sistema agroalimentare italiano dopo COVID-19: quali misure da mettere in atto?
  • Un ministero per l'Università e la ricerca per tornare il Paese di Montalcini, Dulbecco e Natta

Documenti e Position Papers

  • Documento congiunto sulla sperimentazione animale
  • Documento della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari di Biochimica quale strumento di discussione all’interno della comunità scientifica
  • Covid-19. Il fattore di consapevolezza del rischio (Rc)
  • De Rerum Vīrus, storia di una pandemia
  • FISV letter to the European Scientific Community for a common European Policy against SARS-CoV -19 spread.
  • Replica di FISV al Ministro Boccia per le sue dichiarazioni sulla Scienza
  • Appello al governo per esentare dall’imposta IVA la ricerca scientifica.
  • FISV replica a FederBio: sicuri di difendere la biodinamica? Non è scienza.

Società Affiliate

AAI
ABCD
AGI
SIB
SIBBM
SIBE
SIBV
SICA
SIF
SIF
SIGA
SIGU
SIMAG
SIMGBM
SIP MeT
SIPaV
© 2018 FISV - Federazione Italiana Scienze dalle Vita. All Rights Reserved - Designed and Developed by Pixwork
Privacy Policy - Trattamento dei Dati