Elena Cattaneo: il Governo stabilizzi il finanziamento alla ricerca

Elena Cattaneo: il Governo stabilizzi il finanziamento alla ricerca
17 febbraio 2025

“L’Italia, con 99 ricercatori ogni 100.000 abitanti, è al quartultimo posto in Europa e ben al di sotto della media europea, pari a circa 143; la ricerca pubblica e privata e lo sviluppo in Italia beneficiano di un finanziamento che è pari al 1,47 per cento del PIL, percentuale che ci colloca nel ranking dei Paesi OCSE al 15º posto.”

Comincia così la mozione presentata al Senato il 12 febbraio 2025 da Elena Cattaneo, farmacologa, ricercatrice e senatrice a vita, per chiedere al governo un impegno a stabilizzare e finanziare con fondi adeguati almeno i bandi per i Progetti di rilevante interesse nazionale (Prin) – attualmente non previsti per il 2025 -, garantire tempistiche e qualità delle valutazioni e istituire presso il Ministero dell’Università e della Ricerca una commissione di esperti che elabori una proposta operativa per l’istituzione in Italia di un’Agenzia della ricerca.

“Da decenni, e con governi di ogni colore politico, la crisi del sistema di finanziamento della ricerca rappresenta una costante del nostro Paese – spiega Elena Cattaneo -. Così come le tristi statistiche dei giovani che lasciano l’Italia per portare idee e progetti all’estero, alla ricerca di maggiore affidabilità nei finanziamenti, nelle valutazioni e assegnazioni. Facendo anche tesoro dell’esperienza personale di ricercatrice attiva, nella doppia veste di partecipante ai bandi per la sottomissione di progetti di ricerca e di valutatrice di bandi esteri, ho elencato le criticità più urgenti del sistema della ricerca pubblica italiana in una mozione che si discuterà domani in Senato.”

Nella mozione si ricorda anche come molte delle misure necessarie per cominciare a sanare le anomalie del sistema italiano della ricerca sono già presenti nelle indicazioni della “Strategia italiana per la ricerca fondamentale”, documento elaborato nel 2022 dal Tavolo tecnico del MUR.

Potete leggere qui il testo della mozione.

La mozione di Elena Cattaneo ha suscitato un dibattito vivace a cui è seguita la richiesta della maggioranza di governo di posticipare la votazione a martedì 18 febbraio.

A fronte di tale situazione, Antonio Musarò (Sapienza Università di Roma), Elisabetta Cerbai (Università di Firenze), e Michele Simonato (Università degli Studi di Ferrara), hanno pubblicato un articolo su Scienza in Rete, lanciando una sottoscrizione a sostegno della mozione, che in poche ore ha visto l’adesione di oltre 600 esponenti tutti gli Atenei italiani. La sottoscrizione è aperta per l’intera giornata di Lunedì 17 Febbraio compilando il modulo a fondo articolo: https://www.scienzainrete.it/articolo/appello-futuro-dellitalia-sostenere-ricerca-scientifica/antonio-musar%C3%B2-elisabetta-cerbai