Il Giornale della FISV è un organo di informazione dedicato ai temi d’attualità legati al mondo della scienza e della ricerca. É realizzato da un comitato editoriale multidisciplinare composto da esperti appartenenti alle diverse società scientifiche federate.
Terapia genica e medicinali a base di DNA e RNA: come funzionano e cosa aspettarsi in futuro
Viaggio alla scoperta del potenziale terapeutico di DNA e RNA, tra delivery systems e nuove applicazioni cliniche.
LeggiPiante TEA: tra speranze per una regolamentazione razionale e attacchi vandalici
Atto vandalico interrompe la prima sperimentazione italiana in campo di riso TEA. La posizione della FISV e il richiamo al confronto aperto.
LeggiStudio e valorizzazione della biodiversità agraria
Agrobiodiversità, patrimonio genetico da tutelare e valorizzare: oggi grazie alle tecnologie moderne è possibile identificare geni e alleli che migliorano la produttività agricola e aumentano la biodiversità.
LeggiPangenoma, viaggio tra evoluzione e nuove prospettive
Che cos’è il pangenoma e cosa può rivelarci? Lo chiediamo a Vincenza Colonna e Mauro Mandrioli.
LeggiIl ruolo del genetista medico nella medicina moderna
Cosa fa il genetista medico e perché il suo ruolo è determinante per fare diagnosi di malattia, prevenzione e sviluppo di terapie mirate.
LeggiGenome editing di piante agrarie per la sostenibilità
Inserendo piccoli cambiamenti all’interno dei genomi, si migliorano piante di interesse agrario. Il caso del riso resistente a brusone.
LeggiCome l’evoluzione ha strutturato fisicamente Homo Sapiens
L’Homo Sapiens si è sempre pensato superiore a tutte le specie… almeno fino a Darwin! Intervista a Mariano Rocchi
LeggiEvoluzione umana, una storia iniziata milioni di anni fa
Quali sono le tappe dell’evoluzione umana? E quale evoluzione dobbiamo aspettarci da qui in avanti? Ne parliamo con Giorgio Manzi
LeggiFISV Days 2022. Darwin, Mendel e quel pezzo mancante…
Mendel e Darwin, storia di due scienziati contemporanei, lontani nello spazio e nel pensiero. Intervista a Telmo Pievani.
LeggiFISV Days 2022. Focus sulla Fitoiatria di precisione
Che cos’è la fitoiatria di precisione? Come ci aiuterà a vincere le sfide ambientali di oggi? Intervista a Maria Lodovica Gullino.
LeggiNuove tecniche genomiche in agricoltura. L’Unione Europea fa un passo avanti
Pubblicati da EFSA 2 documenti sulle nuove tecnologie di DNA ricombinante applicate all’agricoltura, da cui si evince pragmatismo e rigore scientifico.
LeggiPremio Nobel per la medicina e la fisiologia 2022 a Svante Pääbo
Il biologo evoluzionista, padre della paleogenomica, ha sequenziato l’intero genoma di un ominide arcaico, l’uomo di Neanderthal.
LeggiSalute e ora legale
La crisi energetica attuale fa dibattere sull’opportunità di mantenere l’ora legale tutto l’anno. Siamo sicuri che faccia bene alla salute?
Leggi36 anni fa Chernobyl. Nuove guerre, vecchie paure e nuove conoscenze. Ecco perché è importante continuare a studiare
Grazie ai progressi fatti dalla genomica negli ultimi anni, oggi sappiamo molto di più sugli effetti delle radiazioni ionizzanti e sulla loro persistenza nell’ambiente e nell’organismo. Perché è importante continuare a studiare Chernobyl? E cosa dobbiamo aspettarci?
LeggiPeter Geiduschek, grande scienziato e mentore di tanti colleghi italiani
Scomparso l’8 aprile 2022 lo scienziato Peter Geiduschek. Dal 1996 era Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
LeggiLe terapie a mRNA aprono una nuova era nella medicina
Rendono possibile lo sviluppo di farmaci fino a pochi anni fa impensabili. Ma come funzionano? E a cosa servono?
LeggiLa bioinformatica: un approccio computazionale per le scienze della vita
La bioinformatica è l’insieme di metodologie computazionali e matematiche che, applicate a dati biologici, permettono di interpretarli e ricavarne informazioni.
LeggiNeurobiologia delle piante: la parola alla scienza
La radice delle piante non è l’analogo del cervello animale: le piante sono organismi straordinari ma non possono essere consapevoli.
LeggiGli studi biochimici hanno tracciato la strada verso il primo farmaco per i malati di fibrosi cistica
Una proteina mal ripiegata è alla base della fibrosi cistica. La risposta? Farmaci che “correggono” la forma della proteina CFTR.
LeggiScomparso Richard Leakey: l’antropologia ha perso uno dei suoi padri
Il 2 gennaio 2022 è mancato Richard Leakey, punto di riferimento della biologia, dell’antropologia e della conservazione della natura.
LeggiCOVD-19, a un anno dall’inizio della campagna vaccinale: quale strategia contro le nuove varianti?
Omicron, presto sarà la variante predominante del virus SARS-CoV-2. La FISV alle Agenzie regolatorie: fate presto ad autorizzare i nuovi vaccini.
LeggiLe nuove tecniche genomiche in agricoltura e la speranza di una politica fondata sulla scienza
L’Unione Europea al paradossale bivio fra una politica basata sulla scienza e una pseudoscienza basata sulla politica.
LeggiMalattia di Alzheimer: una nuova prospettiva
Molti studi e poche certezze, ma l’ipotesi di un diverso ruolo della proteina Beta-amiloide riapre la partita contro questa malattia neurodegenerativa.
LeggiFisica, ecco perché il Nobel a Parisi è prezioso anche per le Scienze della vita
Il Professore è il primo scienziato italiano insignito del prestigioso premio dopo Carlo Rubbia nel lontano 1984.
LeggiNobel per la medicina 2021 alla scoperta dei meccanismi grazie ai quali percepiamo il mondo esterno
Premiati gli studi di David Julius e Ardem Patapoutian sui recettori per la temperatura e il tatto
LeggiBiologia strutturale: l’algoritmo AlphaFold svela i dettagli atomici dell’intero proteoma umano
Bioinformatica e intelligenza artificiale: nella mappatura del proteoma umano una rivoluzione per la progettazione di nuovi farmaci.
LeggiCancro e metabolismo: una liason diabolica
Tumori: cosa succede al nostro organismo quando ci ammaliamo? Quale ruolo ha il metabolismo?
LeggiFisiologia: la disciplina capace di svelarci come funzionano la vita e l’uomo
Esplorazione dell’organismo, nuove terapie, metodi diagnostici innovativi e indagini su come funziona l’uomo nel suo habitat.
LeggiMalattie e difesa delle piante: una storia molto antica
La salute del regno vegetale migliora la salute e la qualità di vita dell’uomo. Ecco perché.
LeggiBiologia molecolare: una chiave per capire come “funziona” la vita
Geni, proteine, cellule e metabolismo. Esploriamo la meccanica che ci rende ciò che siamo.
LeggiNel DNA la soluzione ai crimini: quali sono i fondamenti scientifici
Genetica forense: dall’analisi del genoma le prove per individuare e inchiodare i criminali.
LeggiAntropologia, le risposte alle grandi e ataviche domande dell’umanità
Il metodo della disciplina che studia su basi scientifiche e rigorosamente documentate la nostra storia e il nostro ruolo in Natura
LeggiCosì l’ambiente in cui viviamo può agire negativamente sui nostri geni
Il nostro patrimonio genetico può subire alterazioni da parte di agenti mutageni presenti nell’ambiente? Come e con quali conseguenze?
LeggiSuolo, acqua, piante e atmosfera: i regni della Chimica Agraria
Nel dialogo biochimico tra gli strati dell’ambiente e negli equilibri ecosistemici il significato e l’utilità della chimica agraria
LeggiFormazione universitaria nel primo anno del COVID-19: riflessioni e prospettive future
Scuole e università chiuse per oltre 1,5 miliardi di studenti durante la pandemia: i limiti e le opportunità della didattica online
LeggiNello studio dei geni la risposta che cercano molte discipline
A cosa serve la genetica? Gli OGM sono contro natura? Smontiamo alcune fake news legate a una materia comune denominatore di molte discipline
LeggiLa vita sul nostro pianeta non sarebbe possibile senza le piante
Piante e alghe forniscono cibo, medicine ed energia. La biologia vegetale studia questi organismi per conoscerli e proteggerli.
LeggiCi nutriamo di organismi geneticamente modificati, da sempre
In natura gli esseri viventi non smettono mai di mutare, arricchendo la biodiversità. Il caso del frumento.
LeggiVorreste conoscere l’ABCD della vita?
Così lavora l’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento (ABCD), federata in FISV.
LeggiCovid-19, vaccini: troppa fretta? La necessità fa virtù
Panico dopo il caso AstraZeneca. Ma le strategie sono collaudate.
LeggiBoccia-ti in genetica: l’assurdità scientifica del termine OGM
Quante gaffe, dai politici a Slow Food, sul significato di OGM.
Leggi27/12/2020: V-Day contro il Coronavirus
Via al piano vaccinale contro il Coronavirus nei paesi dell’UE. Siamo pronti?
LeggiEvoluzione di SARS-CoV-2: da Wuhan alle nuove varianti
Il SARS-CoV-2 muta generando varianti: dobbiamo preoccuparci?
LeggiSostenibilità, lettera aperta di SIGA
Aumento demografico, cambiamenti climatici e degrado ambientale.
LeggiLa bufala della Biodinamica
Dopo naturopatia e medicine complementari un’altra pseudoscienza vorrebbe entrare in Accademia
Leggi